Le draghe anfibie Dragflow possono lavorare sia in presenza di acqua che su qualsiasi terreno, solido o fangoso che sia; infatti, garantiscono potenza ed efficacia in qualsiasi ambiente.
Le draghe anfibie della serie DRM e DRSP di Dragflow sono macchine multiuso di ultima generazione, in grado di offrire prestazioni elevate anche nelle operazioni di dragaggio più complesse e impegnative.
Il design modulabile semplifica le operazioni di trasporto, agevolando lo spostamento presso luoghi di dragaggio difficili da raggiungere come i progetti in aree paludose. Le draghe anfibie Dragflow DRM e DRSP sono macchine potenti ed efficaci su qualsiasi terreno, imbattibili in termini di durata ed efficienza operativa.
Scopri di più
Le caratteristiche delle draghe anfibie della serie DRM e DRSP
Le draghe anfibie Dragflow mettono a disposizione una capacità di pompaggio fino a 600-800 m³/h, con una distanza di trasporto dei materiali fino a 1.500 metri dal luogo di dragaggio. Sono macchine compatibili con l’installazione delle pompe di dragaggio Dragflow, con la possibilità di montare accessori specifici come teste draganti, escavatori laterali e benne da scavo con o senza denti, a rastrello o a conchiglia.
Queste draghe possono muoversi agilmente sul terreno come una normale macchina per la movimentazione della terra, grazie alla presenza di due galleggianti cingolati laterali. Per le operazioni di dragaggio sulle superfici liquide basta montare un galleggiante centrale, un componente che conferisce alla macchina un’elevata stabilità nelle fasi di galleggiamento in acqua.
Le applicazioni e i vantaggi delle draghe anfibie Dragflow
Le draghe anfibie Dragflow della serie DRM e DRSP consentono di eseguire attività di dragaggio complesse con la massima produttività, con prestazioni imbattibili in termini di efficienza. Sono macchine ideali per la pulizia di bacini paludosi e il recupero dei residui minerari in zone di difficile accesso, con impiego ottimale ovunque sia richiesta l’elevata mobilità operativa.
Le draghe anfibie Dragflow sono perfette per il dragaggio dei bacini minerari, ad esempio per la rimozione dei sedimenti nelle miniere di rame, oppure per i dragaggi complessi in fiumi e laghi. Sono utilizzate con successo in zone con profondità ridotte, anche in presenza di restrizioni ambientali molto rigide, grazie al pescaggio ridotto, alla motorizzazione elettrica e al sistema idraulico alimentabile ad olio biodegradabile.
Disponibili in due versioni (DRM e DRSP) le draghe anfibie possono montare pompe con escavatori e altri accessori, come la testa dragante. La loro estrema versatilità le rende capaci di affrontare contesti che richiederebbero l’acquisto di numerosi macchinari. Con una sola draga, modulabile e di semplice trasporto, anche i dragaggi in aree paludose diventano possibili!